Nome: Suelzu.
Produttore: Farina S.r.l.
Regione: Sardegna.
Area di produzione: Comune di Ozieri.
Vitigni: Cannonau 95% e Alicante 5%
Annata: 2011.
Denominazione: Denominazione di Origine Controllata.
Vendemmia: 5 e 6 Ottobre 2011.
Gradazione alcolica: 14,0 % Vol
Note di degustazione: Il vino si presenta limpido con un colore rosso porpora profondo e spiccate sfumature granate. Si evidenziano una vasta e densa serie di archi nel calice che risaltano la marcata consistenza del vino.
Intenso, complesso e fine sono gli aggettivi che meglio rispecchiano la qualità di questo vino al naso, con una prima serie di tenue note floreali e fruttate che con il passare dei minuti lasciano spazio a marcate note minerali, tostate e piacevoli sfumature speziate.
Al palato è un vino secco, decisamente caldo e abbastanza morbido, note che si equilibrano alla perfezione con una discreta freschezza, ottimi tannini e sapidità che accompagnano la buona intensità e persistenza che si manifesta con un sobrio retrogusto, rendolo un vino corposo e fine.
Consiste in un vino che si può degustare in giovinezza ma che con il passare degli anni non può che migliorare la sua intrinseca armonia.
Abbinamenti gastronomici: Da abbinare a 16-18 °C con spezzatino di agnellone con patate, eccellente da abbinare con il tipico porcetto sardo arrosto o formaggi locali come il Pecorino Sardo D.O.P.
Capacità bottiglia: 75 Cl.
Nome: Suelzu.
Produttore: Farina S.r.l.
Regione: Sardegna.
Area di produzione: Comune di Ozieri.
Vitigni: Cannonau 96% e Alicante 4%.
Annata: 2012.
Denominazione: Denominazione di Origine Controllata.
Vendemmia: 19 e 20 Ottobre 2012.
Gradazione alcolica: 13,5 % Vol
Note di degustazione: : Il vino si presenta alla vista con una accentuata limpidezza, di tonalità rosso granato con leggere sfumature aranciate, esibendo inoltre una buona consistenza.
All’olfatto il vino è intenso, complesso e fine, si percepiscono note fruttate (prugna e amarena), floreali (violetta), speziate (vaniglia) ed eteree (inchiostro).
Si tratta di un vino strutturato, con un buon equilibrio tra morbidezze e durezze, intenso e persistente in bocca. È un vino pronto ed armonico da consumare in 3-4 anni.
Abbinamenti gastronomici: Da abbinare a 16-18 °C con arista di maiale al forno con prugne e peperoncino, eccellente da abbinare con il tipico porcetto sardo arrosto o formaggi locali come il Fiore Sardo D.O.P.
Capacità bottiglia: 75 Cl.
Nome: Suelzu.
Produttore: Farina S.r.l.
Regione: Sardegna.
Area di produzione: Comune di Ozieri.
Vitigni: Cannonau 95% e Alicante 5%.
Annata: 2013.
Denominazione: Denominazione di Origine Controllata.
Vendemmia: 11 Ottobre 2013.
Gradazione alcolica: 14,0 % Vol.
Note di degustazione: Il vino si presenta limpido con un colore rosso porpora profondo e spiccate sfumature granate. Si evidenziano una vasta e densa serie di archi nel calice che risaltano la marcata consistenza del vino.
Intenso, complesso e fine sono gli aggettivi che meglio rispecchiano la qualità di questo vino al naso, con una prima serie di tenue note floreali e fruttate che con il passare dei minuti lasciano spazio a marcate note minerali, tostate e piacevoli sfumature speziate.
Al palato è un vino secco, decisamente caldo e abbastanza morbido, note che si equilibrano alla perfezione con una discreta freschezza, ottimi tannini e sapidità che accompagnano la buona intensità e persistenza che si manifesta con un sobrio retrogusto, rendolo un vino corposo e fine.
Consiste in un vino che si può degustare in giovinezza ma che con il passare degli anni non può che migliorare la sua intrinseca armonia.
Abbinamenti gastronomici: Da abbinare a 16-18 °C con cinghiale in umido e fave fatto riposare su un letto di Spianata di Ozieri.
Capacità bottiglia: 75 Cl e 3 L.